In ogni scala mobile esiste un componente che agisce da motore centrale, un vero e proprio cuore meccanico che determina l’efficienza, la sicurezza e la durata dell’intero impianto: l’argano. Nonostante spesso resti invisibile agli utenti, è essenziale per garantire il movimento fluido e sicuro dei gradini. In questo articolo approfondiamo tre aspetti fondamentali del suo funzionamento, così come li spiegherebbe un tecnico esperto.
Per una panoramica completa su tutti i componenti della scala mobile, puoi leggere questa guida completa.
L’argano è costituito da un motore elettrico collegato a un riduttore di velocità, che a sua volta trasmette la forza meccanica alla catena di trazione tramite un pignone dentato. Questa catena è quella che trascina i gradini, garantendo il movimento continuo della scala.
Tre aspetti chiave che un tecnico ti indicherebbe:
Il riduttore dell’argano funziona con ingranaggi in metallo ad alta precisione, soggetti a stress meccanici notevoli. Una lubrificazione inadeguata può provocare usura prematura, attriti anomali e persino il blocco dell’impianto.
I tecnici specializzati SMI sono formati per riconoscere precocemente segnali di degrado dell’olio (come la contaminazione da polveri metalliche o il cambio di viscosità). Utilizzano strumenti di diagnostica avanzata e oli di alta qualità specifici per impianti in ambienti pubblici ad alto traffico. Il nostro protocollo di manutenzione prevede controlli regolari del livello, della qualità e della temperatura dell’olio, garantendo sempre performance elevate e lunga durata del sistema di trazione.
L’argano è dotato di freni elettromeccanici che entrano in funzione automaticamente in caso di interruzione dell’alimentazione o malfunzionamento del motore. Questi freni devono rispondere in frazioni di secondo per bloccare in sicurezza la catena dei gradini.
La normativa europea UNI EN 115 impone una verifica costante dell’efficienza del freno, ma è l’esperienza dei tecnici sul campo a fare la differenza. I controlli includono:
SMI applica un protocollo interno ancora più rigoroso rispetto ai minimi normativi, con test funzionali e registrazione dei risultati per ogni impianto gestito.
Un argano efficiente è nulla senza una catena di trazione ben tesa e allineata. Se la catena è troppo lenta o disassata, si generano vibrazioni, rumori e un’usura accelerata sia della catena che del pignone.
Durante le ispezioni periodiche, i tecnici SMI eseguono:
Questi interventi prevengono rotture improvvise e assicurano una trazione omogenea, silenziosa e sicura per tutti gli utenti.