Il perfetto equilibrio tra design, sicurezza e prestazioni. Che si tratti di ambienti a traffico leggero, come centri commerciali, o di grandi infrastrutture pubbliche come stazioni e metropolitane, le scale mobili progettate da SMI rispondono con precisione a ogni esigenza.
Ma quali sono le caratteristiche specifiche? Come possiamo analizzare lo schema di un impianto tanto utile quanto complesso? Di seguito andremo ad analizzare i principali aspetti tecnici che definiscono le caratteristiche e i vantaggi delle scale mobili SMI.
Partiamo dal distinguere le principali caratteristiche che definiscono un impianto per utilizzo commerciale e per utilizzo pubblico. Ecco una tabella riassuntiva:
Serie | Utilizzo | Destinazioni d’uso | Caratteristiche principali |
---|---|---|---|
ESL – Slim Light | Commerciale | Centri commerciali, uffici, piccoli negozi | Design elegante, flessibilità estetica, sicurezza standard elevata |
EHD – Heavy Duty | Pubblico | Metropolitane, stazioni, passaggi pubblici | Alta capacità di carico, funzionamento continuo, grande robustezza |
Dopo aver visto le principali differenze rispetto ai diversi utilizzi, andiamo ora ad analizzare le specifiche tecniche principale delle scale mobili di SMI, mettendo a confronto la serie ESL (di utilizzo commerciale) e la serie EHD (di utilizzo pubblico).
Parametro tecnico | Serie ESL (Commerciale) | Serie EHD (Pubblico) |
---|---|---|
Inclinazione | 30° / 35° | 23.2°, 27.3°, 30°, 35° |
Larghezza gradini | 600 / 800 / 1000 mm | 600 / 800 / 1000 mm |
Velocità | 0,5 m/s | 0,5 / 0,65 m/s |
Ubicazione | Interna / Esterna | Interna / Esterna |
Dislivello massimo | Fino a 7,5 m | Fino a 15 m (a seconda della velocità) |
Un aspetto fondamentale che accomuna tutti gli impianti elevatori è la sicurezza. Le scale mobili SMI sono progettate secondo le norme UNI EN115, e includono numerosi dispositivi di sicurezza, molti dei quali standard, altri invece a disposizione in base al modello.
Pulsante di stop
Interruttore a chiave
Sensori di allineamento gradini
Controllo velocità
Illuminazione segnaletica
STOP&GO con fotocellule intelligenti
Rivelatore incendio
Freni d’emergenza e dispositivi anticaduta
Sistema di lubrificazione automatica
Inversione del senso di marcia
Display segnalazione errori
Una delle innovazioni più significative è il sistema STOP&GO. Questo consente all’impianto di entrare in funzione solo quando rileva la presenza di persone.
Grazie a speciali fotocellule la scala si attiva solo quando rileva la presenza di un utente. In assenza di traffico, la macchina rallenta o si ferma, riducendo così consumi e usura meccanica. Il sistema STOP&GO è il nostro fiore all’occhiello non solo perché permette di risparmiare fino al 30% del consumo di energia, ma anche perché permette maggiore durata dei componenti e minori costi di manutenzione.
L’estetica è un elemento chiave, soprattutto per installazioni commerciali. Vediamo quali sono gli elementi che si possono scegliere e personalizzare.
Le scale mobili SMI sono progettate anche per semplificare le operazioni di assistenza tecnica. Ecco le caratteristiche le rendono di facile manutenzione e grande durata nel tempo:
Gradini smontabili per sostituzioni rapide
Lubrificazione automatica delle catene
Controllo centralizzato tramite pannello integrato
Sistema di trascinamento lineare del corrimano a ridotto affaticamento
Per ogni modello sono fornite tabelle dettagliate per il calcolo delle forze di reazione, in funzione della larghezza gradino e della lunghezza totale. È essenziale che:
i supporti siano perfettamente in piano
in caso di installazione esterna, sia garantita la tenuta all’acqua delle fosse
Per facilitare l’integrazione architettonica, SMI fornisce schemi dimensionali completi (AA, BB, CC…), ideali per ingegneri e progettisti.
Le scale mobili SMI offrono una combinazione di prestazioni tecniche avanzate, estetica moderna, attenzione alla sicurezza e risparmio energetico. Grazie alla loro modularità e flessibilità, sono la scelta ideale sia per ambienti commerciali che per infrastrutture pubbliche complesse.